Vai al contenuto

Elisabetta Farnese

Elisabetta Farnese, madre di Carlo di Borbone, è stata una figura centrale nell’ambito delle vicende politiche del Settecento. Regina italiana sul trono di Spagna, Elisabetta (1692 – 1766) è stata l’ultima erede della dinastia Farnese e dei Medici. Sposò nel 1714 Filippo V re di Spagna, appena rimasto vedovo di Maria Luisa di Savoia.

Generalmente descritta come una donna forte e ambiziosa, tanto da influenzare molte scelte politiche del marito, fu artefice della politica del regno intervenendo negli assetti europei del periodo. La regina madre soffriva del fatto che i figli maschi di secondo letto, Carlo e Filippo, non sarebbero mai saliti al trono spagnolo e fece di tutto per assicurargli un futuro d’onore e per ottenere una collocazione adeguata in Italia riportando la questione della successione del ducato di Parma e Piacenza in primo piano.

Con astuzia e caparbietà, la sovrana italiana riuscì ad ottenere il riconoscimento al primogenito Carlo dei diritti di successione nel ducato di Parma e Piacenza e nel granducato di Toscana e successivamente la riconquista del trono delle Due Sicilie, spianandogli la strada per quello che poi sarebbe stato il suo ingresso trionfale a Napoli e permettendo lo sviluppo del grande periodo che l’Italia meridionale ha vissuto grazie ai Borbone.

Uguale sorte toccherà anche al secondogenito della Regina, Filippo, che nel 1748 divenne duca di Parma, Piacenza e Guastalla. Oltre alle questioni diplomatiche, dalle fonti storiche si evince anche che Elisabetta Farnese fosse un’ottima madre: moderna, affettuosa e aperta ad un rapporto confidenziale con i suoi figli.

Il rapporto, in particolare, tra Carlo e la madre era molto intimo; testimonianze in tal senso sono le lettere che il giovane sovrano inviava ai genitori. In particolar modo ricordiamo quelle in cui, con affetto, si rivolgeva a sua madre in cerca di consigli circa i suoi primi problemi coniugali, ma anche le gioie dategli dalla sua amata Maria Amalia.

Il giovane sposo, infatti, in una delle sue epistole, confidò alla madre Elisabetta di aver raggiunto un’ottima intesa fisica e spirituale. La forte confidenza tra madre e figlio, inoltre, si evince dalle epistole in cui Elisabetta, impaziente di assistere alla nascita dell’erede delle Due Sicilie, poneva al sovrano domande riguardo la sua vita privata con Maria Amalia.

Dissi al Conte di Santisteban che, poiché qui non avevo nè padre nè madre, lo pregavo di dirmi come dovevo fare.” 

Carlo senza veli informava la regina riguardo ai suoi primi incontri sentimentali che inizialmente non sembravano dare i frutti che si speravano poiché entrambi i novelli sposi arrivarono illibati e dunque inesperti alla prima notte di nozze.

Vantaggi reali

Con la ROYAL CARD® entri da protagonista nel circuito borbonico e hai subito agevolazioni, convenzioni e tour a prezzi scontati

Scopri