Vai al contenuto

Palazzina Cinese di Palermo

1799, Palermo

Prenota un tour

La Palazzina Cinese è un'antica dimora reale della famiglia dei Borbone situata a Palermo all’interno del Real Parco della Favorita, nell'area della Piana dei Colli delimitata dai monti Pellegrino, Gallo e Billiemi e dalla spiaggia di Mondello

Il sito

La Palazzina Cinese, acquistata dal giudice della Gran Corte del Regno delle Due Sicilie, Benedetto Lombardo e Lucchese, rientra nella rete dei siti reali siciliani che Ferdinando IV di Borbone, III di Sicilia riorganizzò a partire dal 1799 a seguito del trasferimento della corte borbonica da Napoli in Sicilia sull’onda dei moti rivoluzionari partenopei.

I rifacimenti dell’edificio furono affidati a Giuseppe Venanzio Marvuglia, architetto di corte impegnato anche all’Orto Botanico di Palermo e alla Reggia di Ficuzza. Il programma iconografico della residenza reale, invece, fu commissionato a Giuseppe Velasco con l’aiuto di Benedetto Cottardi, Vincenzo Riolo e Raimondo Gioia

Tutti gli interventi conferiscono alla Palazzina Cinese uno loro stile fantasioso ed eclettico, ispirato al gusto per l’antichità classica e alla passione per la moda cinese, tendenze artistiche che influenzarono le corti europee del Settecento, compresa quella borbonica. È possibile infatti ritrovare ancora oggi numerose testimonianze delle due correnti culturali in diverse residenze della corte borbonica, architetture civili e opere di artigianato.

Tutta l’area intorno alla Palazzina Cinese fu organizzata come un’enorme tenuta ispirata ai siti reali napoletani di Portici, Capodimonte e Caserta. Il vasto possedimento, che prese il nome di Real Tenuta della Favorita, oltre ad essere vissuto come luogo di svago, fu destinato alle attività di caccia e pesca, ad accogliere produzioni agricole ed esperimenti di volo.

Con l’Unità d’Italia sia la Palazzina Cinese che il Parco della Favorita passarono alla dinastia dei Savoia e poi allo Stato italiano.

Il Real Casino nel corso degli anni è stato oggetto di diversi interventi di restauro, l’ultimo dei quali nel 2008 ha consentito di recuperare non soltanto i raffinati elementi architettonici, ma anche gli splendidi elementi decorativi, nonché gli arredi e il mobilio.

Il complesso della Favorita è di proprietà oggi del Comune di Palermo e regolarmente fruibile al pubblico. Il Parco della Favorita è luogo di ritrovo e svago nel tempo libero, che accoglie attività sportive e periodicamente eventi culturali. Dal 1995 fa parte della Riserva Naturale Orientata “Monte Pellegrino” della regione siciliana, gestita dai Rangers d’Italia.

Vantaggi reali

Con la ROYAL CARD® entri da protagonista nel circuito borbonico e hai subito agevolazioni, convenzioni e tour a prezzi scontati

Scopri
BESbswy